×

Messaggio

EU e-Privacy Directive

Questo sito utilizza cookies tecnici e sono inviati cookies di terze parti per gestire i login, la navigazione e altre funzioni. Cliccando 'Accetto' permetti l'uso dei cookie, cliccando 'Rifiuto' nessun cookies verrà installato, ma le funzionalità del sito saranno ridotte. Nell'informativa estesa puoi trovare ulteriori informazioni riguardo l'uso dei cookies di terze parti e la loro disabilitazione. Continuando nella navigazione accetti l'uso dei cookies.

Visualizza la ns. Informativa Estesa.

Visualizza la normativa europea sulla Privacy.

View GDPR Documents

Hai rifiutato i cookies. Questa decisione è reversibile.
Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Parliamoci chiaro subito: quella del titolo è una disciplina che ha regole impegnative e difficili. Quindi qualcuna non me la ricordo bene (tipo quando da italiano cerchi di capire il baseball o il football americano). La disciplina però mi appassiona perché la praticano tante persone con cui ho collaborato lavorando in sanità e quindi mi piaceva descrivere le loro fatiche che non tutti (ri)conoscono.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Nel sito dell’ARS nello spazio dedicato al nuovo Piano, oltre alla griglia per fornire contributi al Piano, sono state messe a disposizione alcune slide. Perché non slides a proposito? Secondo l’Accademia della Crusca, il cui sito ho consultato al riguardo, quando un forestierismo è acquisito da tempo  si può lasciare invariato (e quindi al singolare: slide), se è recente o fortemente specialistico andrebbe utilizzato il plurale della lingua di origine (slides, quindi).   Non ho dubbi: ormai le slide sono strumento comune della comunicazione e tutti sanno cosa sono. Risolto questo problema non da poco facciamo qualche breve prima considerazione sulle slide di presentazione del Piano.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Sono convinto che se un dirigente o un operatore proponessero ai loro collaboratori/colleghi la domanda del titolo, in questa fase della nostra sanità correrebbero un rischio vicino alla certezza di essere guardati male o con sufficienza (che gli/le sarà preso oggi?). Anche a me una proposta  di quel tipo  sarebbe parsa come minimo strana, se non fosse che ieri il tema della gioia del lavorare in sanità era affrontato in un post del sito dell’Institute for Health Care Improvement (d’ora in poi confidenzialnente HCI), che già ci aveva ispirato a proposito dei leder cui oggi chiediamo umiltà e non eroismo (Elogio dell'umiltà nei leader della sanità).

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

La sanità, come tanti altri ambiti, è oggi una realtà molto complessa che per essere letta richiede un po' di studio e approfondimento.
In fondo è in ballo la nostra salute ed è sempre meglio pensarci quando ancora c'e' piuttosto che trovarsi disorientati nei momenti di difficoltà. Nel luglio 2017 una delle principali riviste mediche, JAMA, ha pubblicato una analisi statistica delle differenze di mortalità negli Stati Uniti d'America: "Inequalities in Life Expectancy Among US Counties, 1980 to 2014: Temporal Trends and Key Drivers".

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Riassunto in poche righe. Il nuovo Piano sarà sociale e sanitario e quindi affronterà una serie di tematiche che vanno al di là di quelle tipicamente sanitarie (ospedali, Case della salute, cure intermedie, liste di attesa, mobilità sanitaria, politiche del personale, spesa farmaceutica, ecc) che di solito monopolizzano l’attenzione quando si parla del Piano. In questo articolo si cercherà di descrivere perchè è rilevante occuparsi anche dei servizi socio-sanitari e si prenderà spunto da un recente documento dell’ARS per fare il punto sulla attuale situazione delle Marche.