- Scritto da Claudio Maria Maffei

Il fenomeno odioso della violenza sugli anziani ha purtroppo una diffusione forse inaspettata. Tra quanti hanno studiato il fenomeno c’è Giovanni Lamura, ricercatore dell’INRCA, che così presentava alcuni anni fa una iniziativa per raccogliere telefonicamente informazioni sul problema.
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Questi giorni la stampa e i media (non solo locali) hanno dato ampio risalto alla vicenda di un uomo di Ancona sieropositivo per infezione da HIV che da più di 10 anni avrebbe avuto rapporti non protetti (in un titolo si parla di 200 vittime) nella convinzione che HIV ed AIDS non esistano. Mi sono ricordato (avevamo segnalato la cosa anche nel nostro sito) che dagli ultimi dati (relativi al 2016) dell’Istituto Superiore di Sanità (Ultimo rapporto sull'AIDS in Italia: spia rossa per la Regione Marche) sui nuovi casi segnalati di infezione da HIV le Marche risultavano come incidenza al secondo posto in Italia (113 casi corrispondenti a 7,2 nuovi casi ogni 100.000 abitanti).
L’attenzione nei confronti della prevenzione della circolazione dell’infezione da HIV va nella nostra Regione rafforzata: sia l’episodio di cronaca che i dati epidemiologici ce lo confermano.
- Scritto da Remo Appignanesi

Una tesi che mi sembra molto interessante è quella che la differenza di sviluppo del sistema di stato sociale tra Europa e Stati Uniti sia, in parte, da ricondurre alla differenza esistente tra i due continenti per quanto attiene alla composizione della popolazione.
- Scritto da Remo Appignanesi

Poche ore di attesa in un pronto soccorso e normalmente scatta uno scandalo sulla stampa e spesso anche l'arrivo dei Carabinieri, che chiaramente assistono sconsolati alle lamentele di utenti con patologie minori che vorrebbero che al Pronto soccorso si entrasse in ordine di arrivo e non di gravità (naturalmente il tutto se non li riguarda direttamente)...
Leggi tutto: 629 persone in mezzo al mare... la loro salute conta?
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Con queste elezioni comunali magari qualcuno che ci legge viene eletto, magari addirittura sindaco. Che formidabile opportunità di avervi come decisore politico. E che responsabilità per voi. Se state preparando i vostri primi incontri perché non prendete questo spunto che vi offriamo: fare riconoscere alla vostra città lo status di citta amica degli anziani dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)? A proposito: potete farlo anche se siete già sindaci assessori o consiglieri comunali.
Pagina 71 di 115