×

Messaggio

EU e-Privacy Directive

Questo sito utilizza cookies tecnici e sono inviati cookies di terze parti per gestire i login, la navigazione e altre funzioni. Cliccando 'Accetto' permetti l'uso dei cookie, cliccando 'Rifiuto' nessun cookies verrà installato, ma le funzionalità del sito saranno ridotte. Nell'informativa estesa puoi trovare ulteriori informazioni riguardo l'uso dei cookies di terze parti e la loro disabilitazione. Continuando nella navigazione accetti l'uso dei cookies.

Visualizza la ns. Informativa Estesa.

Visualizza la normativa europea sulla Privacy.

View GDPR Documents

Hai rifiutato i cookies. Questa decisione è reversibile.
Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Se c’è una cosa terribilmente seria è la costruzione di un nuovo ospedale. Cosa che diventa ancora più seria quando il nuovo ospedale ne sostituisce due vecchi. Posti poi in città e comuni diversi tra loro, come nel caso degli ospedali di Pesaro e Fano.  Ovviamente un ospedale rappresenta per la propria città una risorsa non solo sanitaria, ma anche economica e “di immagine”. Quindi è normale che ci siano tensioni e difficoltà nella gestione di queste “fusioni” in cui nessuno vorrebbe perdere niente, se possibile. Ma non è possibile.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

La definizione che Gaetano Salvemini diede della Libia all'epoca dell'avventura coloniale italiana (quella del titolo, ovvero: un altro scatolone di sabbia) sebbene vera in quel momento, appare ironica alla luce della successiva scoperta del patrimonio  petrolifero di quel Paese. Rischiamo però di trattare  allo stesso modo il nostro sistema sanitario che pure ha un enorme potenziale di di innovazione e ricerca (e quindi di occupazione e sviluppo), in un pianeta con enormi Paesi che pur tra tante contraddizioni aumentano la loro ricchezza e che si dovranno confrontare con la risposta ai bisogni sanitari della loro popolazione.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Dissezioniamo un comunicato stampa: SANITA': MARCHE SI CONFERMA "REGIONE BENCHMARK"

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

La seduta del 5 giungo ha approvato una Mozione consiliare che impegna la Giunta regionale a reperire le risorse per l'estensione delle screening mammografico anche alla fascia di età 45 - 49 anni.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Con la Delibera n.ro 27/2018 la sezione regionale della Corte dei Conti ha approvato la Relazione sul Bilancio ASUR 2016. Un documento di 250 pagine che contiene molti dati interessanti. Nel dispositivo si rileva in particolare l'incremento dell'acquisizione di prestazioni da privati (pagina 3 e 4) e la Relazione a questo riguardo ha ritenuto: