- Scritto da Claudio Maria Maffei

Voglio essere sincero: io fino a qualche giorno fa il Contratto per il Governo del Cambiamento del MoVimento 5 Stelle e Lega non l’avevo letto. Ero abituato, come credo tanti altri, a considerarlo a priori un libro dei sogni, una manifestazione (l'ennesima) di una sorta di gruppo di dilettanti allo sbaraglio disposti a qualunque promessa elettorale pur di ottenere il voto di qualunque scontento. Poi sono stato stimolato a leggere la parte della sanità da un intervento nel blog Noi&Voi dal titolo “Sulla sanità il programma dice qualcosa di sinistra”.
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Per poter partecipare alla definizione di un Piano Socio-Sanitario regionale, d'ora in poi Piano, è utile condividere delle informazioni e delle conoscenze su come funziona la sanità pubblica in Italia (e nelle Marche). Ecco la scaletta per punti di un seminario con i rappresentanti dei Comitati di Partecipazione che si terrà il prossimo 31 maggio ad Ancona:
- principali caratteristiche del Servizio Sanitario Nazionale (SSN);
- principali regole di sistema;
- stato del Servizio Sanitario Regionale (SSR) delle Marche;
- a cosa serve un Piano;
- come si può partecipare alla costruzione di un Piano.
Leggi tutto: Le basi per una partecipazione competente al confronto sul Piano
- Scritto da Claudio Maria Maffei

A proposto del nuovo Piano Socio-Sanitario (d’ora in poi semplicemente “il Piano”) mi sto un po’ perdendo, ma non penso di essere l’unico. Ricostruendo le tracce del Piano mi ritrovo due riferimenti. Il primo è la conferenza stampa di metà gennaio di quest’anno in cui commentando i risultati 2017 dell’ASUR il Governatore ha annunciato l’avvio del percorso del Piano e delle relative consultazioni, impegno importante affidato al dott. Volpini Presidente della IV Commissione.
- Scritto da Claudio Maria Maffei

Riassunto per farsi una idea
E’ uscito il nuovo Piano Regionale per il Governo dei Tempi di Attesa (DGR 640/18) per le prestazioni di Specialistica Ambulatoriale e Diagnostica (PRGLA). E’ un atto complesso sia per lunghezza che per glossario tanto che rischia di essere letto con attenzione solo da pochi diretti interessati. Ambiziosamente cercheremo di farne una lettura che aiuti tutti a capire cosa c’è di nuovo e cosa c’è di critico in questo Piano che affronta una delle priorità percepite di sistema: i tempi di attesa. E quindi chi non c’ha le idee chiare sul tormentone delle liste di attesa magari al termine della lettura ne saprà un po’ di più.
Pagina 73 di 115