×

Messaggio

EU e-Privacy Directive

Questo sito utilizza cookies tecnici e sono inviati cookies di terze parti per gestire i login, la navigazione e altre funzioni. Cliccando 'Accetto' permetti l'uso dei cookie, cliccando 'Rifiuto' nessun cookies verrà installato, ma le funzionalità del sito saranno ridotte. Nell'informativa estesa puoi trovare ulteriori informazioni riguardo l'uso dei cookies di terze parti e la loro disabilitazione. Continuando nella navigazione accetti l'uso dei cookies.

Visualizza la ns. Informativa Estesa.

Visualizza la normativa europea sulla Privacy.

View GDPR Documents

Hai rifiutato i cookies. Questa decisione è reversibile.
Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Lo scorso 16 aprile sono state approvate le due delibere che, in assenza del Piano Socio-Sanitario,  diventano la guida del Servizio Sanitario Regionale delle Marche visto che  definiscono gli obiettivi sanitari degli enti (DGR 470/2018) e i criteri di valutazione dei Direttori Generali rispetto al budget 2018 (DGR 471/2018). Su questi obiettivi vengono poi quasi letteralmente ricalcati gli obiettivi dati dagli Enti a Dipartimenti e Unità Operative. Di qui l’importanza fondamentale di queste delibere.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Da un interessante articolo di cui daremo gli estremi tra due giorni estraggo questo passaggio su cui invito a meditare:

"… pochi operatori sanitari sono disposti a esporre le loro opinioni e a raccontare le loro esperienze a microfono acceso, perché quel “sistema” non solo è poco propenso a discutere, ma è anche vendicativo".

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Il recente (e perdurante) dibattito sulla Proposta di Legge 145/2017 sulle sperimentazioni gestionali ha fatto crescere i timori di una progressiva privatizzazione della sanità delle Marche. Questa proposta è poi stata accompagnata da alcuni atti (DGR 516/2018 e DGR 523/2018) che hanno previsto un incremento di 50 posti letto ospedalieri nell’Area Vasta 1 di fatto assegnati ad una futura casa di cura privata per attività prevalenti di ortopedia e riabilitazione.

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Questo breve video sull'attività dell'Europa in materia di sanità colpisce per un numeretto che si vede rapidamente: la spesa percentuale sul Pil destinata  alla sanità!

Scrivi un commento
Print Friendly, PDF & Email

Cosa era il dibattito interno agli organi dei partiti quando c'erano?
Non diversamente da quanto accadeva nelle altre forze politiche dell'epoca (e non tutti i cambiamenti solo perché sono successivi sono giusti) il racconto di Cuperlo (nel corso di un confronto con Renzi in occasione della presentazione di un libro) è davvero interessante: